VITERBO - Il 14 ottobre 2025 la presidente dell’Ail Viterbo, Patrizia Badini, ha incontrato il direttore generale dell’Asl di Viterbo, Egisto Bianconi, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori del nuovo reparto di Ematologia dell’ospedale Belcolle – Santa Rosa.
Durante la riunione è stato confermato che i locali saranno pienamente operativi entro la fine di novembre, mentre l’inaugurazione ufficiale della struttura è prevista per dicembre.
Un traguardo atteso e fortemente voluto, che segna un passo avanti fondamentale per la sanità del territorio e per tutti i pazienti ematologici della Tuscia.
“L’apertura del nuovo reparto di Ematologia rappresenterà un momento storico per il nostro territorio – dichiara la presidente Badini –.
Sarà una struttura moderna, all’avanguardia, che permetterà ai pazienti di ricevere cure di alto livello senza dover affrontare spostamenti verso Roma.
È un passo avanti essenziale nel garantire vicinanza, dignità e qualità dell’assistenza ai malati e alle loro famiglie.”
La presidente Badini ha espresso grande soddisfazione per l’obiettivo ormai vicino e ha sottolineato la rinnovata collaborazione tra Ail Viterbo e Asl di Viterbo, frutto di un dialogo costante e di una visione comune orientata al miglioramento dei servizi.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto al direttore generale Egisto Bianconi, per la sua disponibilità, sensibilità e concretezza nel portare avanti il progetto.
“Desidero rivolgergli un sentito ringraziamento – ha aggiunto Badini – perché si è dimostrato un interlocutore serio e attento alle esigenze dei pazienti e dell’associazione.
La sua apertura al dialogo e la capacità di affrontare con determinazione le difficoltà hanno reso possibile superare gli ostacoli incontrati lungo il percorso.”
L’Ail Viterbo ribadisce il proprio impegno nel continuare a collaborare con l’Asl per promuovere una sanità pubblica efficiente, umana e di prossimità, al servizio dei pazienti ematologici della Tuscia e dell’area settentrionale della provincia di Roma.
Un risultato che testimonia come la sinergia tra istituzioni e volontariato possa tradursi in risposte concrete per i cittadini, rafforzando la rete dell’assistenza e della speranza.